Roccaraso, situata nel Parco Nazionale della Majella, ha una storia antichissima legata alla transumanza e ai commerci. Citata da Tito Livio per i passaggi di Annibale, fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita con determinazione dai suoi abitanti. Oggi è una meta turistica ideale in ogni stagione: d’inverno è un rinomato centro sciistico, mentre in estate offre panorami mozzafiato, escursioni a piedi e a cavallo, e la possibilità di avvistare cervi, caprioli e persino l’orso marsicano. Il Palaghiaccio "Bolino", con i suoi 1.600 posti, ospita eventi sportivi di rilievo. Per gli amanti dell’avventura, il Parco Avventura e il vicino Coppo dell'Orso offrono attività come snowtubing, miniquad e voli in elicottero, rendendo Roccaraso una destinazione perfetta per sport, relax e divertimento.
In Abruzzo, vicino alla Majella, si trova la suggestiva Grotta del Cavallone, una grotta carsica lunga oltre 2 km. Si accede salendo 174 scalini scavati nella roccia, per poi esplorare ambienti spettacolari con stalattiti, stalagmiti e formazioni dai nomi curiosi. La visita dura circa un’ora ed è guidata da esperti. Info su orari e prenotazioni su www.grottedelcavallone.it.
Tra le meraviglie naturali d’Abruzzo ci sono le Gole di San Martino, all’ingresso di uno dei valloni più lunghi dell’Appennino. Due pareti rocciose imponenti, larghe da 2 a 50 metri, creano un paesaggio affascinante e leggendario: si dice siano state aperte da San Martino con i gomiti per permettere ai faresi di raggiungere la montagna. Alla fine delle gole si trovano i resti dell’antico convento di San Martino, ricco di storia e bellezza. Info: www.itineraridabruzzo.com.
A nord dell’hotel si estende il Parco della Majella, perfetto per escursioni a piedi o a cavallo tra natura, storia e paesaggi unici. Sentieri ben segnalati conducono a luoghi suggestivi come Roccacaramanico, Valle dell’Orta, Eremo di S. Bartolomeo e molti altri. Oltre alla natura, si scoprono anche tracce storiche preziose. Per chi cerca avventura, vicino a Guardiagrele c’è il parco avventura della Piana delle Mele, con oltre 130 giochi tra gli alberi, adatti anche ai bambini. Info: www.parconaturalemajella.it.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con sede a Pescasseroli, è tra i più noti d’Italia per la tutela del lupo, del camoscio d’Abruzzo e dell’orso marsicano. L’area è suddivisa in zone con diversi livelli di accesso e attività, dalle riserve protette ai borghi inclusi nel parco. Si possono praticare escursioni, trekking, canoa, sci e persino turismo balneare sul Lago di Scanno. È ideale anche per i bambini, che possono scoprire la natura e la fauna da vicino. Info: www.parcoabruzzo.it.
Se cerchi adrenalina in vacanza, a pochi minuti da Roccaraso puoi provare il rafting sul fiume Sangro, a Contrada La Maddalena con la Sangro Outdoor Experience. Oltre al rafting, ci sono corsi di canoa, trekking, MTB e un'area relax: il Sangro Beach Club, con spiaggia attrezzata, sport, eventi e giochi per bambini. E per gli ospiti dell’ che restano almeno 5 notti, il rafting è gratuito!
A pochi chilometri dall’, l’estate esplode con il Summerland Festival a Castel di Sangro: un weekend di musica, escursioni, rafting, quad, cavallo e tanto divertimento. Un maxi palco con installazioni alte 20 metri, area dance da 5.000 mq, spazi sportivi (tennis, calcio, basket) e un parco acquatico con scivoli, laghi e zona relax. Una vera Mountain Edition del divertimento, immersi nella natura abruzzese!
Nei dintorni dell’, la natura si unisce al divertimento con esperienze per tutti i gusti! A Roccaraso ti aspetta il parco “Coppo dell’Orso” con ciaspolate, bob, slittini, snowtubing estivo, mini quad elettrici e persino voli in elicottero. A Castel di Sangro, invece, l’estate si vive all’Acquapark Parco del Sangro, con scivoli, piscine a onde e solarium: una vera oasi d’acqua tra le montagne d’Abruzzo!